- label Normativa

Le recinzioni elettriche sono sistemi del tutto legali a patto che si adoperino prodotti come i nostri, i quali sono marcati CE, e che si rispettino le poche regole a cui si è tenuti a seguire.
Lo scopo di questo articolo è di aiutare a dissipare i dubbi che si possono avere sulla legalità di queste soluzioni e a dare alcuni spunti di buona prassi da seguire in fase sia di acquisto che di installazione.
La normativa di riferimento per le recinzioni elettriche è la A12.
Questa norma stabilisce che se in Europa devono essere installati elettrificatori in grado di rilasciare un’energia superiore o uguale a 5 Joule devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza (effetto ritardato). Questo assicura che l’energia massima non venga inviata che dopo di un tempo di sicurezza e tutti gli elettrificatori a norma con potenza superiore ai 5 Joule devono riportare un simbolo come il seguente:
Cartelli
Inoltre si stabilisce che tutte le recinzioni elettrificate devono essere segnalate con dei cartelli recanti l’apposito simbolo della mano con le tre scosse poste sulla recinzione stessa (vedi i nostri cartellini 1509) a intervalli regolari, all’incirca una distanza di 50 metri uno dall’altro o in prossimità di cancelli. Questo perché una persona deve avere la possibilità di evitarne il contatto nel caso sia portatore di un problema fisico.

Frequenza degli impulsi
Un'altro aspetto toccato dalla normativa è la frequenza degli impulsi: non possono essere più di 40 al minuto. Poiché teoricamente potremmo installare più di un elettrificatore su una stessa recinzione (anche su fili diversi), si stabilisce anche che recinzioni alimentate da elettrificatori distinti, non possono essere più vicine di 2,5 metri.
Questo perché si è visto che è più pericoloso prendere molti impulsi consecutivi (come per un animale che rimane impigliato) anche poco potenti piuttosto, piuttosto che un solo impulso ma più potente.
Presa di terra
Nel caso di alimentazione dell'elettrificatore tramite la presa 220V e visto che si tratta di un elettrodomestico soggetto ai fulmini, la presa di terra non può essere la stessa per l'elettrificatore e per l'impianto elettrico di casa. In questo modo si evitano possibili rientri di corrente dalla recinzione all'impianto di casa o altri comportamenti anomali e potenzialmente dannosi.
Infatti il circuito di alimentazione 220 V (normalmente di casa o della stalla) è completamente diverso dal circuito realizzato dalla recinzione elettrica. Pensiamoli come 2 circuiti distinti ed indipendenti ed eviteremo problemi indesiderati.
Infine il cavo per collegare le presa di terra all'elettrificatore deve essere ad alto isolamento come il nostro codice 1304. Questo cavo va usato anche per i collegamenti esterni al recinto elettrico al fine di evitare scariche inutili e dispersioni che possono rovinare il nostro lavoro.
In ogni caso non usare i normali cavi elettrici poiché questi non hanno una capacità di isolamento sufficiente (sono realizzati per la 220V o "poco" più...).
Altre indicazioni importanti di sicurezza
- Evitare che esista la possibilità di rimanere impigliati. Infatti è vietato elettrificare il filo spinato o simile! Se è presente sulla stessa recinzione con fili elettrificati, il filo spinato deve essere messo a terra a distanze regolari.
- Non entrare in contatto con la recinzione elettrica con parti sensibili del corpo e soprattutto con la testa, collo o busto.
- Non far avvicinare o usare da bambini o da portatori di handicap senza un'adeguata supervisione.
- Esiste poi una raccomandazione proprio in presenza di bambini: installare sempre un dispositivo di limitazione della corrente con una resistenza superiore a 500 Ohms. Questo per impedire che rimanendo impigliati, prendano una bella "dose" di scossa. E' per questo che sconsigliamo le recinzioni elettriche quando ci sono bambini piccoli.
- Non tenere prodotti altamente infiammabili o esplosivi nelle vicinanze dell'elettrificatore e di giunzioni.
- ATTENZIONE: non è possibile collegare 2 elettrificatori sulla stessa recinzione elettrica. Questo non solo per non rompere gli elettrificatori (meno importante) ma soprattutto per impedire che un essere vivente possa prendere il doppio di impulsi nell'unità di tempo.
- La distanza minima tra 2 recinzioni indipendenti (con 2 elettrificatori differenti) deve essere superiore a 2,5 metri.
- Se la recinzione elettrica viene installata vicino ad una linea elettrica aerea, queste non devono essere inferiori a: 3 metri se la tensione della linea è minore di 1.000 Volts; 4 metri se la linea ha una tensione compresa tra 1 KV e 33 KV; 8 metri se la tensione è superiore a 33 KV.
Infine ricordiamo sempre che per ogni esigenza o chiarimento non esitate a contattarci sia commentando questo articolo (ed aiutare altri futuri lettori) sia scrivendoci che chiamandoci.